È stata fondata a Padova il 22 aprile 1954.
È presieduta da Gino de Vecchis, docente ordinario di Geografia presso il Dipartimento di Geografia umana dell'Università di Roma “La Sapienza”.
È Ente qualificato per la formazione del personale della scuola accreditato presso il MIUR (D. M. 27.02.2003).
È una Società di cultura del territorio.
È Membro dell'European Standing Conference of Geography Teachers.
È un' associazione di Protezione Ambientale.
Sezione Toscana AIIG
Sede: c/o Università degli Studi di Firenze, Dipartimento SAGAS, Via San Gallo 10, 50129 Firenze
Codice fiscale: 80043350489
Contatti: tel. 055/2757962, e-mail: aiig.toscana@gmail.com, pec: aiig-toscana@pec.it
Presidente: Prof. ssa Margherita Azzari
Segretario: Dott. Camillo Berti
Tesoriere: Dott. ssa Paola Zamperlin
Resp. didattica universitaria: Prof. ssa Laura Cassi
Resp. didattici nelle scuole: Dott. Fulvio Landi
Resp. rapporti con Ufficio scolastico regionale: Dott.ssa Laura Stanganini
Per iscriversi basta versare la quota sociale (con diritto alla rivista) presso le Sezioni di appartenenza oppure effettuare un versamento o bonifico sul conto corrente postale n. 10272508, IBAN IT41 S076 0102 8000 0001 0272 508, intestato a AIIG – sezione Toscana:euro
35 per i soci effettivi
euro 15 per i soci junior e gli studenti
euro 15 per i soci familiari
Associarsi consente di:
Possono essere membri dell'Associazione:
NB: le iniziative formative per insegnanti, accreditate sulla piattaforma nazionale SOFIA, sono fruibili anche tramite la Carta del Docente, con importi comprensivi anche della quota associativa, emettendo un buono nella sezione "Formazione e aggiornamento" > "Enti accreditati e qualificati ai sensi della direttiva 170/2006".
Dichiarazione di Roma sull’educazione geografica in Europa approvata durante il IV Congresso EUGEO (Association of Geographical Societies in Europe) Roma, 5-7 settembre 2013 nella quale si ribadisce il ruolo strategico della geografia per il futuro dell’Europa:
L’educazione geografica fornisce agli studenti elementi chiave essenziali, necessari per conoscere e comprendere il mondo. L’uso responsabile ed efficace dell’informazione geografica è strategico per il futuro dell’Europa. Pertanto, tutti i cittadini europei hanno bisogno di sapere come utilizzare queste conoscenze. L’educazione geografica fornisce soluzioni concrete. Per esempio, un appropriato uso dei dati geospaziali e delle tecnologie è necessario per aiutare ad analizzare e risolvere i problemi che riguardano le risorse idriche, il clima, l’energia, lo sviluppo sostenibile, i rischi naturali, la globalizzazione e la crescita urbana.
Ultimo aggiornamento
02.10.2025